Articoli

Rifasamento – Regolazione tariffaria per i prelievi di energia reattiva

  • Rifasamento – Regolazione tariffaria per i prelievi di energia reattiva ai punti di prelievo in Bassa Tensione e Media Tensione -DELIBERA AEEG 180/2013/R/EEL              

Dal 01/01/2016 gli impianti elettrici aziendali dovranno essere adeguati alla nuova regolazione tariffaria per i prelievi di energia reattiva (Cosfì).

Fino al 2015 se il cosfi in azienda (con potenze superiori a 16,5 kW) assumeva valori inferiori a 0,894 scatta la presenza di penali in fattura. Tali penali valgono solo per le ore comprese nella fascia 1 e 2. Invece a decorrere dal 1° gennaio 2016 gli impianti elettrici aziendali dovranno essere adeguati alla “Regolazione tariffaria per i prelievi di energia reattiva ai punti di prelievo in Bassa Tensione e Media Tensione”. Questo impone, ai clienti aventi potenza disponibile superiore a 16,5 kW requisiti più restrittivi per quanto riguarda il prelievo di energia reattiva dalla rete: dal 2016 le penali in fattura scatteranno se il valore del cosfi (fattore di potenza) del proprio impianto elettrico assumerà valori inferiori a 0,95 (non più 0,894). Quindi le penali in fattura non scatteranno se il cosfi aziendale assume valori compresi tra 0,95 e 1.

 

Detrazione del 65% per gli interventi di riqualifica energetica

  • Riqualificazioni energetiche detraibili

          I soli lavori ammessi a tale detrazione sono:

    • la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
    • il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni, coperture, pavimenti, finestre comprensive di infissi)
    • l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, nonché istituti scolastici e università
    • la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione, con pompe di calore ad alta efficienza ovvero con impianti geotermici a bassa entalpia
    • la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria
    • l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari
    • l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili
    • l’acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda e di climatizzazione delle unità abitative
    • l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti
    • la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro
    • l’acquisto e la posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione.

Per saperne di più consultate il vostro commercialista o un CAF

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/detrazione-riqualificazione-energetica-55-2016/per-quali-interventi

Portfolio